Giusto Ritmo, Protezione, Calore: 3 Parole Magiche Per l’Educazione de Bambino

KASPAR HAUSER onlus (n.74 del 21/9/2007) per la pedagogia curativa e la socioterapia antroposofica, via C. Bini, 18-57126 LIVORNO 0586.896219, presenta VENERDI’ 29 FEBBRAIO 2008 alle ore 21,15 presso il Centro Donna del Comune di Livorno, Largo Strozzi n°3, 57123 Livorno UNA CONFERENZA MEDICO PEDAGOGICA con
LUIGI ORSUCCI, pediatra
LETIZIA ZEI, insegnante Waldorf
Serata dal titolo: “Giusto Ritmo, Protezione, Calore: 3 Parole Magiche Per l’Educazione de Bambino”.
La conferenza sarà preceduta da una breve introduzione musicale.
“La pedagogia curativa viene applicata per la cura, l’educazione e l’integrazione sociale di ragazzi disabili o disadattati. Essa si serve di una serie di terapie specifiche oltre che di strumenti educativi particolari, quali un programma scolastico adattato alle possibilità individuali e, soprattutto, un’accurata organizzazione della vita quotidiana.
Il metodo ha le sue radici scientifiche e culturali nella filosofia di Rudolf Steiner che vede nell’io umano un’entità integra e inalienabile alla quale va garantita la possibilità di realizzare al meglio il proprio progetto di vita e la propria esperienza terrena, anche nelle situazioni più difficili.
L’esperienza nel mondo di quasi un secolo di attività della pedagogia steineriana mostra le sue grandi potenzialità nell’ arte di educare cioè nell’accompagnare e condurre fuori dal bambino e dal giovane in divenire i talenti evitando l’intellettualizzazione precoce che invece ha ucciso le forze di fantasia nel contesto consumista che abbiamo creato: nell’educazione dei bambini bisognosi di cure particolari dei quali invece si occupa la pedagogia curativa l’atteggiamento degli educatori è accompagnato dalle indicazioni di Ita Wegman che nel secolo scorso diede vita alla pedagogia curativa e socioterapia steineriana.
Le attività sono curate e coordinate anche dal centro svizzero del Goetheanum a Dornach, Basilea, nella sezione di pedagogia e in quella di medicina dove è possibile chiedere informazioni sulla qualità. Con le due conferenze al Centro Donna, che desidero ringraziare per il calore con cui ha accolto gli ospiti, è stato fatto un piccolo tentativo per informare i presenti delle idee che stanno dietro ad un progetto pedagogico di questo tipo”.
Per l’associazione Kaspar Hauser onlus sarà presente Cristina Fabbrini