UNA QUESTIONE TUTTA MASCHILE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Nella Convenzione di Istanbul si sottolinea come la violenza contro le donne sia “una manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali fra i sessi”. Le molestie, le violenze agite in ambito domestico sono una realtà quotidiana, una sofferenza, un’offesa alla dignità, un permanere del patriarcato che è il potere dell’uomo dominante in ambito pubblico e privato. La violenza attraversa tutti gli ambiti delle nostre vite, dalla sfera familiare e delle relazioni a quella economica, da quella politica e istituzionale a quella sociale e culturale. Sono i fatti a dirci che non si tratta di un problema emergenziale, ma strutturale e “in quanto basata sul genere“ la violenza si rivolge, oltre che contro le donne, anche contro altre soggettività, lesbiche, gay, bisessuali, transessuali.
Al centro del programma momenti seminariali con rilascio di attestati e/o crediti formativi, rivolti a componenti della Rete Antiviolenza Città di Livorno, della Rete Alba Rosa, della Rete Vis, ad assistenti sociali, operatrici , psicologhe, avvocate.
Ecco le tematiche dei seminari:
a) analisi del Protocollo Codice Rosa della Regione Toscana
b) violenza come questione che interroga l’uomo. Ricerca di percorsi di fuoriuscita dai comportamenti violenti nelle relazioni affettive
c) famiglie arcobaleno aspetti e modelli della omogenitorialità
d) riflessione sui dati della violenza di genere in Toscana presentati nel X Rapporto dell’Osservatorio Sociale della Regione
Sono in programma spettacoli teatrali, proiezione di film, presentazione di libri dedicati al tema e una Mostra su quella che è stata la violenza della natura contro la nostra città…….
SCARICA LA BROCHURE DEGLI EVENTI