Formazione e ricerca
Formazione e ricerca
Ippogrifo attraverso il Laboratorio Psicopedagogico intitolato a Serenella Frangilli, opera come spazio di studio e ricerca, progettazione e formazione. Tra gli obiettivi pone: promuovere nuovi approcci in campo sociale, sviluppare nuove metodologie nel lavoro di rete, applicare la ricerca sociale alla formazione. In particolare si occupa di ricerca sulla condizione femminile, nella famiglia e nella società, e di progettazione finanziata. Un ambito di specifico interesse é lo studio del comportamento che gli uomini maltrattanti agiscono nelle relazioni affettive.
FORMAZIONE
Ippogrifo è agenzia di formazione certificata da SGS-Italia nel Sistema ISO 9001 nei settori EA 37 e 38. Dispone al suo interno delle professionalità necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in ambito sociale, psicologico ed educativo. Tra le professionalità che l’agenzia mette in campo c’é l’esperto di certificazione delle competenze e valutazione degli apprendimenti , ai sensi del DGR 532/2009, che assume la funzione di ‘responsabile interno’ dei processi di valutazione ed è una figura di interesse in tutti i contesti che intendano organizzare la formazione in riferimento a Modelli per Competenze. .
RICERCA
Nell’ambito della ricerca, l’attività di Ippogrifo abbraccia una pluralità di competenze e metodi. Le principali direttrici di ricerca sono rappresentate da rilevazioni, analisi e progettazioni aventi per oggetto gli aspetti sociali, culturali e organizzativi delle seguenti aree tematiche che indichiamo attraverso le seguenti parole chiave.
Approccio di Genere
Pari Opportunità
Family Mainstreaming
Empowerment di Comunità
Self-empowerment
Nuova Cittadinanza
Nuove vulnerabilità
Comunicazione Sociale
Reti di relazionalità nel territorio
Processi di partecipazione.
STUDI
“Le donne fra mutamenti economici e mutamenti familiari. Il ruolo del Centro Donna del Comune di Livorno“, 2005
“Spazi e tempi – Evento parto” Atti dei tavoli di lavoro, 2009
“Genitorialità a tutto campo“, 2012