LABORATORIO PSICOPEDAGOGICO

La nostra associazione è certificata da SGS-Italia nel Sistema ISO 9001 nei settori della progettazione sociale, formazione, educazione.

Disponiamo al nostro interno delle professionalità necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in ambito sociale, psicologico ed educativo, certificazione delle competenze e valutazione degli apprendimenti (ai sensi del DGR 532/2009).

Inoltre, abbiamo attivato un Laboratorio Psicopedagogico, intitolato a Serenella Frangilli. Si tratta di uno spazio di studio e ricerca, progettazione e formazione, che intende promuovere nuovi approcci in campo sociale, sviluppare nuove metodologie nel lavoro di rete, applicare la ricerca sociale alla formazione.

Nell’ambito della ricerca, i temi di interesse riguardano la condizione femminile, nella famiglia e nella società, lo studio del comportamento che gli uomini maltrattanti agiscono nelle relazioni affettive, anche attraverso progetti finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità e altre Istituzioni. 

La nostra attività abbraccia inoltre una pluralità di competenze e metodi. Le principali direttrici sono rappresentate da rilevazioni, analisi e progettazioni, anche attraverso la progettazione finanziata, aventi per oggetto gli aspetti sociali, culturali e organizzativi di varie aree tematiche:

  • Approccio di Genere
  • Pari Opportunità
  • Family Mainstreaming
  • Empowerment di Comunità
  • Self-empowerment
  • Nuova Cittadinanza
  • Nuove vulnerabilità
  • Reti di relazionalità nel territorio
  • Processi di partecipazione.

ALCUNI STUDI

Le donne fra mutamenti economici e mutamenti familiari. Il ruolo del Centro Donna del Comune di Livorno“, 2005

Spazi e tempi – Evento parto” Atti dei tavoli di lavoro, 2009

Genitorialità a tutto campo“  2012

I Tempi delle Donne” Reporting Progress – Tempora 2014

Verso il superamento di stereotipi di genere e discriminazioni in famiglia” Tempora IV 2015

Piccole vittime nel silenzio” 2017

DONNA

Il Centro Donna del Comune di Livorno è affidato in gestione alla nostra associazione. Si tratta di uno spazio di incontro e un luogo di iniziative culturali per sostenere la visibilità dei saperi e delle pratiche femminili. Il Centro offre sostegno alle donne nel percorso di ricerca di nuove opportunità di inserimento attivo nella società.

WELFARE

Ci impegniamo nelle politiche del welfare, attraverso la pianificazione di servizi, nuovi e innovativi, in una prospettiva che favorisce e sostiene lo sviluppo di tavoli di confronto e progettazione allargati, contribuendo a creare partenariati e reti territoriali. La progettazione è fondamentale nel processo del servizio, per andare incontro alle esigenze e ai bisogni della comunità.

IDENTITÀ DI GENERE

Lavoriamo da anni sul concetto di identità di genere, interrogandoci e aprendoci al confronto con altre sensibilità. La pratica del partire da sé ereditata dal femminismo e che racconta la soggettività di ognuna di noi – oggi – è riuscita a pervadere i gruppi di condivisione dei giovani uomini, che, in autocoscienza, si interrogano sulla relazione fra i sessi, sulla costruzione sociale dei modelli di mascolinità, finalmente lontani dalla cultura centrata su un soggetto fintamente neutro universale, in realtà sessuato maschile, deciso a non partire da sé e dunque a non staccarsi da sé.

INFANZIA

Situato in una villa d’epoca in Via Del Bosco 15/A a Livorno, nel cuore verde della città, il “Nido delle Meraviglie” accoglie oltre 20 tra bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi. Il Nido nasce nel 2009 ed è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana e del Dipartimento Ministeriale per le Politiche per la Famiglia. Si tratta di una struttura accreditata e convenzionato con il Comune di Livorno.

UOMINI MALTRATTANTI

All’interno del progetto PUM - realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità - abbiamo attivato un programma rivolto a uomini autori di violenza e interessati ad avviare il cambiamento del proprio comportamento. È affidata al gruppo LUI, che si occupa della presa in carico degli uomini autori di comportamenti violenti. L’obiettivo è incoraggiare gli uomini a riflettere sul proprio comportamento nelle relazioni affettive e a iniziare il cammino.