IPPOGRIFO

Dal 1987 IPPOGRIFO APS opera, in vari ambiti della cultura e della promozione sociale, con campagne di sensibilizzazione, progetti di formazione e organizzazione di eventi, iniziative tese a promuovere il cambiamento culturale.

Crediamo nel cambiamento. Di più: consideriamo un valore educare ed educarsi al cambiamento con atteggiamento di disponibilità e apertura al confronto.

Questa Visione rappresenta il ponte verso il dialogo sociale. La Missione è  un impegno costante che ha come finalità il miglioramento della qualità della vita
Le principali attività vengono svolte, oltre che nella sede di Piazza della Repubblica 47 a Livorno, anche nelle sedi del Nido delle Meraviglie e del Centro Donna del Comune.

Le attività sono oggi punti di riferimento per il territorio, persone e famiglie con  professionalità qualificate nell’ambito sociale, legale, psicologico, pedagogico ed educativo che lavorano in collaborazione con i servizi territoriali allo scopo di favorire l’inclusione delle persone e migliorarne la qualità della vita.

E’ certificata dal 2002 da SGS Italia nel Sistema Qualità ISO 9001 nell’ambito di progettazione sociale, formazione e orientamento, educazione alla prima infanzia rispettivamente Settore EA: 35, 37, 38.    

Dal 2003 gestisce il Centro Donna del Comune di Livorno.

Dal 2006 si occupa attivamente di donne e minori che subiscono violenza.

Dal 2010 gestisce il Nido delle Meraviglie un servizio educativo rivolto alla prima infanzia, accreditato e in convenzione con il Comune di Livorno.

Dal 2011, 25 novembre, Ippogrifo Antiviolenza è parte integrante della Rete Antiviolenza Città di Livorno, costituita dal Comune di Livorno, Arma Provinciale dei Carabinieri, Questura, Azienda U.S.L.6.

Nel 2012, per il lavoro svolto, ha ricevuto dal Ministero delle Politiche Familiari il “Premio Amico della Famiglia” finalizzato alla diffusione e valorizzazione delle iniziative di particolare significato promosse in materia di politiche familiari.

Nel novembre 2013 si è formalizzata la Rete “Alba Rosa”, attraverso protocollo d’intesa tra Ippogrifo, Fondazione Caritas, SVS Pubbliche Assistenze di Livorno, Centro Servizi Donne Immigrate (CeSDI), Ippogrifo a cui si sono unite Hermanas Mirabal e AGeDO

Dal 2015 è partner, con atto notarile, di Ginestra Federazione Antiviolenza, rete transregionale tra Centri Antiviolenza quali: Centro Aiuto Donna Lilith-Pubbliche Assistenze di Empoli, CIF di Massa, CIF di Reggio Calabria, Le Sabine Associazione di Montignoso. 

A livello nazionale Ippogrifo aderisce al 1522 numero verde antiviolenza e stalking.

LE RETI A CUI IPPOGRIFO PARTECIPA

La sostenibilità, economica e sociale, del lavoro del Centro è mantenuta dalle reti sviluppate e rafforzate ai diversi livelli. Il Centro partecipa a reti territoriali locali, regionali e nazionali. 

Dal 2011, é partner della Rete Antiviolenza Città di Livorno (Protocollo d’Intesa, 25 novembre 2011) costituita da Comune di Livorno, Questura, Arma Provinciale dei Carabinieri, Azienda USL.

Dal 2013, é partner con Protocollo d’Intesa, della Rete Alba Rosa costituita da organizzazioni del volontariato e del privato sociale, quali: SVS Società Volontaria di Soccorso Livorno; Fondazione Caritas; CESDI Livorno; AGEDO Livorno; Associazione Hermanas Mirabal Livorno; 

Dal 2015, é partner con atto notarile, di Ginestra Federazione Antiviolenza, rete transregionale tra Centri Antiviolenza quali: Centro Aiuto Donna Lilith Pubbliche Assistenze di Empoli, CIF di Massa, CIF di Reggio Calabria, Le Sabine Associazione di Montignoso. 

A livello nazionale Ippogrifo aderisce al 1522 numero verde antiviolenza e stalking. 

Oltre a queste reti aderiamo alle numerose reti informali che operano localmente con le quali attiviamo sinergie mirate. Sulla qualità di queste reti, i partner e i portatori d’interesse fanno affidamento perché le sinergie e l’operatività sono considerate un efficace “investimento” per trasformare gli obiettivi in risultati positivi, concreti e misurabili.

Quando si ha in mente di costruire un mondo nuovo occorre prima di tutto cominciare da sé, dalla forza che si ha dentro e dalla volontà di costruire….

Prima di tutto c’è il sogno che si ha dentro, poi gli occhi si guardano intorno e vedono la materia da usare per costruire ma anche le difficoltà e gli ostacoli…..

La mano cerca gli strumenti per dissodare il terreno, e poi cerca altre mani che aiutino. Così il sogno di una sola persona diventa il sogno di una comunità. Non un mondo a propria misura ma un mondo che appartiene a tutte le mani che ci lavorano…….” 

DONNA

Il Centro Donna del Comune di Livorno è affidato in gestione alla nostra associazione. Si tratta di uno spazio di incontro e un luogo di iniziative culturali per sostenere la visibilità dei saperi e delle pratiche femminili. Il Centro offre sostegno alle donne nel percorso di ricerca di nuove opportunità di inserimento attivo nella società.

FORMAZIONE E RICERCA

La nostra associzione è certificata da SGS-Italia nel Sistema ISO 9001 nei settori della progettazione sociale, formazione, educazione. Dispone al suo interno delle professionalità necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in ambito sociale, psicologico ed educativo, certificazione delle competenze e valutazione degli apprendimenti.

WELFARE

Ci impegniamo nelle politiche del welfare, attraverso la pianificazione di servizi, nuovi e innovativi, in una prospettiva che favorisce e sostiene lo sviluppo di tavoli di confronto e progettazione allargati, contribuendo a creare partenariati e reti territoriali. La progettazione è fondamentale nel processo del servizio, per andare incontro alle esigenze e ai bisogni della comunità.

IDENTITÀ DI GENERE

Lavoriamo da anni sul concetto di identità di genere, interrogandoci e aprendoci al confronto con altre sensibilità. La pratica del partire da sé ereditata dal femminismo e che racconta la soggettività di ognuna di noi – oggi – è riuscita a pervadere i gruppi di condivisione dei giovani uomini, che, in autocoscienza, si interrogano sulla relazione fra i sessi, sulla costruzione sociale dei modelli di mascolinità, finalmente lontani dalla cultura centrata su un soggetto fintamente neutro universale, in realtà sessuato maschile, deciso a non partire da sé e dunque a non staccarsi da sé.

INFANZIA

Situato in una villa d’epoca in Via Del Bosco 15/A a Livorno, nel cuore verde della città, il “Nido delle Meraviglie” accoglie oltre 20 tra bambine e bambini dai 12 ai 36 mesi. Il Nido nasce nel 2009 ed è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana e del Dipartimento Ministeriale per le Politiche per la Famiglia. Si tratta di una struttura accreditata e convenzionato con il Comune di Livorno.

UOMINI MALTRATTANTI

All’interno del progetto PUM - realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità - abbiamo attivato un programma rivolto a uomini autori di violenza e interessati ad avviare il cambiamento del proprio comportamento. È affidata al gruppo LUI, che si occupa della presa in carico degli uomini autori di comportamenti violenti. L’obiettivo è incoraggiare gli uomini a riflettere sul proprio comportamento nelle relazioni affettive e a iniziare il cammino.