
Il Centro Donna del Comune di Livorno, è affidato in gestione a Ippogrifo APS, attraverso bando. Il Centro offre a tutte le donne accoglienza, ascolto e la possibilità di stare in relazione. La relazione rappresenta il modo di agire quotidiano di aprirsi al confronto e allo scambio anche con altre associazioni del territorio, per la condivisione di progettazione e iniziative. Le attività svolte sono diventate nel tempo riferimento per il territorio, persone e famiglie.
Il Centro attua le buone pratiche nelle molteplici declinazioni delle politiche femminili attraverso attività di sensibilizzazione, formazione, iniziative culturali.
Équipe specializzate, composte da professionalità aggiornate in ambito educativo, sociale, legale, psicologico lavorano in sinergia con i servizi territoriali allo scopo di favorire l’inclusione e migliorare la qualità della vita delle donne.
Tra gli obiettivi del Centro Donna c’è quello di favorire lo sviluppo di una comunità di vita e di studio aperta alla società e alla città. Mira a essere uno spazio accogliente, un luogo di incontro e di fermento culturale in grado di interessarsi alle dinamiche attive sul territorio, di fornire stimoli significativi alla realtà cittadina, di contribuire alla vivacità intellettuale della città, di favorire un’interazione più intensa tra associazioni femminili, istituzioni e organizzazioni del Terzo Settore che si incontrano in tavoli di lavoro periodici di confronto, scambio e intervento sulle tematiche di cui i differenti partner sono portatori.
Il Centro Donna è aperto alla città con un programma, condiviso con l’Amministrazione Comunale, per la promozione di iniziative, incontri culturali, mostre, dibattiti, spettacoli, concerti.
Il Centro dispone di documentazione di genere e di una biblioteca tematica ricca di testi, in rete nel sistema documentario provinciale livornese (http://opacsol.comune.livorno.it/).
Il Centro è luogo di ricerca, redazione di bibliografie tematiche anche a sostegno di argomenti di tesi di laurea.
Questa struttura è responsabile della conservazione, ampliamento e valorizzazione del patrimonio librario e archivistico attraverso le acquisizioni e le donazioni. Rappresenta un servizio rivitalizzato costantemente, attraverso un lavoro di catalogazione libraria, nello specifico di genere. Il servizio va evolvendosi verso l’accumulazione e la valorizzazione della produzione culturale e teorica femminile dei movimenti di liberazione e del post-femminismo.
La biblioteca è aperta ad accogliere sia un’utenza specialistica che non. Il patrimonio librario ammonta a oltre 2mila volumi catalogati e inventariati con un lavoro molto attento che mette in linea la catalogazione cartacea con quella on line. Si conservano più di 600 riviste, testi di saggistica e narrativa per donne e adolescenti (tra le riviste storiche: Lapis, Noi Donne, Leggere Donna, Il Paese delle Donne, DWF, Via Dogana, ecc.). É possibile il prestito locale e interbibliotecario, la consultazione del catalogo on line e l’attività di reference anche attraverso e-mail.
Considerato che molte persone portano i loro vecchi libri al Centro e che non tutti questi testi hanno caratteristiche editoriali per essere inseriti nella Biblioteca, si è avviato una nuova iniziativa di scambio che abbiamo definito “l’angolo del libro randagio”. Esistono libri che le persone hanno letto e che mettono a disposizione di altre persone. Questi libri sono destinati a diventare “randagi” per favorire la lettura.
L’iniziativa è quindi divenuta bookcrossing zone, un modo per scambiare libri, lasciando che siano loro a trovare quasi casualmente lettori e lettrici ma soprattutto una comunità di persone appassionate alla lettura. (http://www.bookcrossing-italy.com/info/)
ORARI
Lunedì 9,30 – 12,30
Martedì 9,30 – 12,30; 15,30 – 18,30
Mercoledì 9,30 – 12,30; 15,30 – 18,30
Giovedì 9,30 – 12,30; 15,30 – 18,30
Venerdì 9,30 – 12,30
Per informazioni:
Tel.: 0586 890053
Largo Strozzi, 3- CAP 57123 Livorno
Indirizzo mail: centrodonnalivorno@yahoo.it
Ogni giorno cerchiamo di migliorarci e per questo il vostro parere è davvero importante per noi.
Vi ricordiamo che la compilazione del questionario è anonima e le risposte saranno utilizzate solo ad uso interno dell’Associazione Ippogrifo.
Design by Iperattiva